venerdì 3 novembre 2017

PERCORSI 2017

Villa Filiani, Pineto (TE),  Rubbettino Editore


Enzo Le Pera, Maurizio Vitiello, Enzo Pasqualone presentazione del volume, 28 ottobre 2017

sabato 21 ottobre 2017

INFINITAMENTE ARTE


SPAZIALI, 2017. PALAZZO DEI PRINCIPI BOZZOLO

Il titolo della mostra Infinitamente Arte, esprimendo l’idea dell’ascesi e del superamento di limiti e barriere, che oltre che artistiche possono essere ideologiche e mentali, risulta coerente al tema assegnato agli artisti: Uniti in un dovere di elevazione.


La dichiarazione di don Bruno Bignami, presidente della Fondazione don Primo Mazzolari “Questa edizione della rassegna invita all’«elevazione dello spirito». Non ci poteva essere tema più in sintonia con la visione dell’arte proposta da don Mazzolari. «Creare è un momento di adorazione» - predicava ai pittori. L’attività artistica parla di bellezza. Mette in stretto contatto con l’azione creatrice di Dio in un duplice senso: essa crea dando inizio a qualcosa di nuovo, ma nello stesso tempo realizza il tempo del riposo per godere di ciò che ha creato. L’augurio è che anche l’odierna edizione del Premio bozzolese sia occasione per elevare lo spirito. Lo è il capolavoro dell’artista, ma anche la gioia contemplativa di chi si ferma con lo sguardo per un istante, abbandonando la fretta del vivere. Uno spirito elevato dalla bellezza sia capace di suscitare amore per il bene nella vita quotidiana. Ne sentiamo il bisogno. Con urgenza’.
Il premio d’arte, ideato da don Mazzolari, nel 1954, abbandonato dopo la sua morte, è stato ripreso nel 2003 con la formula della Biennale, è promosso da Comune di Bozzolo e Fondazione Don Primo Mazzolari col patrocinio del ministero dei Beni Culturali. 



a cura di Ivana D'agostino.
artisti : Minou Amirsoleimani, Angelo Brugnera, Antonella Capponi,  Silvio Cattani, Elisabetta Diamanti, Gabriella Di Trani, Giulio De Mitri, Antonio De Pietro, Cosimo Epicoco, Giancarla Frare, Veronica Piccolo, Alessandra Porfidia, Teresa Pollidori. Come nelle precedenti edizioni la rassegna rende omaggio a un artista i cui lavori si rivolgono all’espressione del sacro. Quest’anno lo spazio Immagini dello Spirito è dedicato allo scultore Ugo Riva.

Intervengono  gli storici dell’arte Arturo Carlo Quintavalle e Gloria Doloris Bianchino e i direttori delle Accademie di Venezia e di Milano, lo scultore Giuseppe La Bruna e il pittore Franco Marrocco, tutti componenti della Giuria.  


 a cura di Ivana D'Agostino






domenica 17 settembre 2017

IL MIO CANTO



EMILIO ISGRO' BRUNO CORA'  

IL MIO CANTICO


Nasce l’uomo della cancellazione o meglio nato da tempo,colui che ha inventato un gesto, una illeggibilità della parola. Ha nascosto il significato, perché la parola è innanzitutto significato. Una dopo l’altra tante strisce nere, corte, medie e  lunghe fino a farne emergere  solamente alcune, chiare e leggibili. Rendere illeggibile non significa negare  e le parole non sono negate, solamente nascoste. Vivono coperte da uno strato di inchiostro nero. Nel tempo interi testi, perfino il primo volume dell’Enciclopedia Treccani ('70)ha visto all’opera le mani di Isgrò. Ieri presso il Salone Papale di San Francesco in Assisi, l’artista ha regalato al pubblico presente una visione in diretta di una cancellatura, il “Cantico delle Creature ”. Dopo averne  dato lettura è passato a far divenire ‘opera’ il suo Cantico. Ha  indossato un’abito, un camice bianco, un “medico “ della parola come lui stesso si è definito, ha preso in mano un pennello ed ha dato atto al suo intervento. Corà ha introdotto l’opera del maestro e per la terza volta in pubblico si sono presentati insieme in un dialogo sereno e pacato che ha messo in luce le caratteristiche di una ricerca iniziata negli anni del primo dopoguerra quando Isgrò nel ’56 si sposta dalla terra natia (Barcellona Pozzo di Gotto, 1937) a Milano. La fucina della ricerca e della sperimentazione attiva, dove si ha la possibilità di incontrare Quasimodo, Fontana , Manzoni, Pierre Restany e attivare un dialogo costruttivo. Ed Isgrò arriva da poeta, da profondo conoscitore delle parole, apprezzato da  Swharz  e Pasolini. Successivamente si sposta per un decennio a Venezia città ancora più cosmopolita, frequenta gli ambienti culturali, entra in contatto con Peggy Guggenheim, con Jhons, Rauschemberg.
Non ci è dato da sapere quale sia l’opera che abbia più divertito Isgrò nell’atto di renderla invisibile. Certo è che in Assisi ha mostrato a tutti come ancora all’età di ottant’anni la passione  e il piacere di ‘operare’ costruendo sono le dominanti essenziali per riuscire a fare bene un lavoro, che come lui stesso afferma essere di comunicazione  e non di  isolamento. Un medico ‘curante’ che ha inventato una nuova terapia armato di inchiostro e pennello.

EMILIO ISGRO', BRUNO CORA'
Il Cortile di Francesco, Salone Papale, complesso Basilica di San Francesco, Assisi. 17settembre 2017

www.cortiledifrancesco.it





martedì 4 aprile 2017

ARTE E DIDATTICA DEL CONTEMPORANEO. Sala Ex Refettorio San Pietro, Gubbio  settembre 2016
Enrico Crispolti, Paola Manuali, Antonella Capponi

sabato 1 aprile 2017

Calcografia stampata su carta Rosaspina Fabriano
L’opera rappresentativa della piana di Gubbio in veduta aerea, è stata realizzata nel 1989 e proposta nella collettiva presso Auditorium S. Francesco di Gubbio. 
Testo dello storico Ettore Sannipoli 
Un lavoro di complessa ideazione, una specie di ‘opus sectile’ con frammenti di terra (e cielo interposto) che si sono fatti realtà calcografica. Inizialmente sembra di trovarsi al cospetto di una veduta a volo d’uccello stampata da qualche agrimensore secentesco; ma l’unità dello spazio è rotta e subito modernamente ricomposta tramite una densa graticola bianca, simile alla stilatura in grassello delle pietre di un muro antico. Pietre come finestre, magicamente aperte su un paesaggio lontano in veduta zenitale oppure d’infilata. Un pianoro dei campi arati, filari disposti intorno ad un ‘occhio centrale’, intravisti da altezze vertiginose: sono questi gli elementi base di una ricerca segnica che quasi si può dire aereopittura informale, o meglio, tendenzialmente materica, ma che è pure sequenza percettiva, espressa sinotticamente in virtù dei molteplici rimandi spaziali e della disposizione paratattica dei frammenti. La monocromia bistrata che pervade l’intero lavoro è quella tipica della campagna eugubina in certe cupe giornate d’autunno: una scelta precisa e difficile, che ripaga ampiamente l’osservatore in termini di sottigliezze tonali e raffinatezze di tessitura. Le lastre, assemblate in gran numero nell’opera principale, vengono poi opportunamente scelte per dar luogo a combinazioni meno complesse. Incolonnate, affiancate o addirittura presentate singolarmente, esse suggeriscono altre realtà, offrono inediti rimandi: prevale a volte il segno tracciato sulla dura materia; in altri casi prendono il sopravvento astratti equilibri compositivi; infine vengono trasmesse suggestioni dinamiche di esoterica evidenza, oppure si manifestano riferimenti a una realtà fragile, vitrea, sottile. E.S.

Presente nel catalogo Electa, Linea Mentis: Artisti e grafica contemporanea in Umbria, 1990

Dopo la maturità artistica frequenta l'Accademia di Belle Arti di Perugia, qui incontra un ambiente culturale aperto alle sperimentazioni e innovazioni, si respira la contemporaneità, i docenti Corà e Iori insieme a Nuvolo e Gatto attivano una serie di incontro-dialogo con artisti di rilevanza nazionale.
Insieme a Nuvolo, inizia una ricerca pittorica definita pittura liquida da vedere attraverso nascono le le prime sculture aeree: installazioni e opere ambientali (Cubo, Reti).
Nei primi anni Novanta compie una evoluzione concettuale dal colore del quadro tradizionale, alla purezza del materiale plastico. La sua prima personale curata da Ivana D’Agostino è nel 1994 presso la galleria l’Idioma ad Ascoli Piceno, ‘Cronotopo’, (recensita in Flash Art, Terzocchio e Next) presenta opere che riflettono della ricerca del fisico-matematico russo Hermann Minkowski . La trasparenza e l’attraversamento di campo, costituisce il nucleo fondante le opere. Selezionata nel 1995 con un’opera in catalogo al 1° Premio Trevi Flash Art a cura di Politi, l’anno successivo è presente nella Biennale Arte Premio ‘Rocco Dicillo’ presso Palazzo Comunale di Triggiano a cura di Enrico Crispolti. Nel ’98 Luciano Marucci direttore della rivista Segno, la inserisce nel primo evento telematico, ‘Gli Accenti dell’Idioma’, segue la partecipazione in una importante collettiva ‘Sacrosanto’ presso la Galleria Sala Uno di Roma e successivamente una collettiva ‘Milestone for Peace’ a cura di Secondo Sannipoli che vede esposte le opere presso vari prestigiosi Musei internazionali.
Tra il 2001 e il 2009 collabora con la Galleria Arte Fuori Centro di Roma con personali e collettive si ricorda la partecipazione a due edizioni della Biennale del libro oggetto presso Cassino, viene donata un’opera che entra a far parte della collezione Comunale. Nel 2006 viene invitata da Giorgio Bonomi alla XXIV Biennale di Gubbio.
Nel 2010 grazie ad Ivana D’Agostino a Venezia incontra Richard De Marco amico di Joseph Beuys, a maggio dell’anno successivo è presente con tre disegni di piccolo formato nella collettiva ‘Venus+ Demarco + Beuys’ insieme a 138 artisti internazionali presso Craigcrook Castle in Edimburgo. Pochi mesi dopo in Umbria, si tiene un omaggio a Beuys, presso Palazzo della Corgna a Castiglion del Lago a cura di Guido Maraspin. L’installazione presenta 56 disegni, una quercia e una tavoletta di ardesia dedicati al primo incontro avuto con Demarco. Sempre nel corso del 2011, 1000+1000+1000 è un progetto di Philippe Daverio presentato presso lo scalone di Palazzo Fava in Bologna, una tessera pittorica viene selezionata ed entra a far parte dell’opera collettiva di proprietà Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e riprodotta nel volume edito dalla Rizzoli 13x17.
Nel 2012 presso la Sala S.Ignazio di Arezzo ‘Perspicere’ una psudoantologica, a cura di Fabio Migliorati, ripercorre le fasi salienti della ricerca sulla trasparenza e sulle installazioni luminose realizzate nell’ultimo decennio, per questo luogo nasce ‘Le Nid’ successivamente ospitata nella Chiesa di San Crescentino a Morra a cura di Mario Fondacci. Il CIAC di Foligno nella collettiva ‘Ricognizione’, a cura di Bruno Corà, Italo Tomassoni, Ilaria Marini ospita ‘Vuoto d’ombra’.
Si segnala la recente collaborazione nata dall’incontro con il poeta Nino Tenno.

lunedì 6 febbraio 2017

OPERA IN LIBRERIA


L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso
Libreria Feltrinelli, Arezzo - Roberto Volpi, Antonella Capponi, Ivana D'Agostino
La ‘Finestra di Lucrezio’ opera realizzata ed esposta presso lo spazio il ‘Quadrilatero’ di Palazzo Bufalini, a Città di Castello, viene riproposta nel  nuovo spazio delle libreria ‘Feltrinelli’ di Arezzo, quasi  una sorta di lettura visiva di un testo letterario.


“Qualcuno ha scritto che ‘le finestre sono gli occhi delle case e gli occhi le finestre dell’anima’, molti guardano fuori e vedono il mondo, altri, guardano dentro e trovano l’anima, altri ancora, non vogliono vedere né essere osservati allora le finestre le preferiscono chiuse”. A.C


Le finestre, dunque, dette ‘contemplative’ o ‘panoramiche’, aperte su uno spazio limitato e successivamente su eventi immaginari, sono una costante dell’espressione artistica di Antonella  Capponi sin dal 1994,  come testimonia l’opera ‘Finestra’, esposta nella prima personale, presso la galleria l’Idioma di Ascoli Piceno e che in riferimento all’opera evocata Ivana D’Agostino ebbe a scrivere, “… finestra…filtro trasparente che inquadra, porzioni di realtà sensibili di numerose letture, la cui molteplicità e ricchezza, superata la soglia, dipende unicamente dalla capacità mentale del fruitore di percorrere altri spazi…”. (Cronotopo, 1994)La ‘Finestra di Lucrezio’ (2014) è una di quelle appartenenti, alle finestre definite dall’artista di ‘Prospetto’,  quelle della vista di dentro, aperte nei paesaggi interiori della meditazione. Sono le finestre della percezione interiore, un invito ad accettare la realtà (la natura delle cose) in maniera semplice.La libreria è stata scelta come il  luogo ospitante i ‘quadranti’ della riflessione, questi in numero di otto, raccontano alcuni  tratti del ‘De Rerum Natura’, Per l’evento in libreria ne verranno esposti due. Affisse al muro, Le parole di Lucrezio selezionate e scandite, un invito a riflettere su alcuni punti etici espressi dall’autore che possono a tutt’oggi essere considerati ancora validi.Il progetto ‘Opera in libreria’ vuole essere itinerante e  ospitato presso  altre librerie in Italia. 
 

Ivana D’Agostino, storico d’Arte, critico d’arte è docente di Storia dell’Arte Contemporanea, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La formazione culturale specifica ne ha fatto una studiosa delle relazione intercorse dal XIX secolo ad oggi tra arti visive, teatro e spettacolo. Ha condotto ricerche iconografiche per la Mondadori e per la Rai di Roma. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e seminari di studio di respiro internazionale come: Giornata Internazionale di Studi su Tadeusz Kantor;  da Alighiero Boetti ed oltre Alighiero e Boetti,  alla Punta della Dogana, Venezia. Curatore di  numerosi eventi espositivi dal  1992. Vive a Roma.

Roberto Volpi, storico, con competenze nelle lingue latine, appassionato e critico d’arte ha diretto, oltre ad altri Istituti, con grande entusiasmo per quasi un  decennio il Liceo Artistico ‘Bernardino di Betto’ di Perugia, apportando innovazione nella didattica del contemporaneo. Sono stati attivi  a scuola gli artisti Pino Spagnulo, Fausto Maria Franchi, Bizhan Bassiri. Curatore di numerose mostre ha partecipato a incontri e seminari vari. E’ autore di alcuni volumi sulla Storia Moderna e Storia dell’Arte. Vive a Perugia. 

foto G. Bonelli

Progetto espositivo - Giuseppina Rossi, Ubaldo Panfili
Foto esposta - Giuseppe Bonelli
Si ringrazia Renata Fofi che ha collaborato alla realizzazione dell'evento

La Feltrinelli Point  per avere ospitato la giornata di incontro- studio ‘Opera in libreria’.