A cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi
26 -27-28 sttembre 2025
MAMbo Museo Arte Moderna - Bologna
TERZA EDIZIONE
Nato
dall’idea di non disperdere l’eredità di due manifestazioni fondamentali del
settore - Artelibro, il Festival del Libro d'Arte che si è svolto a Bologna dal
2003 al 2014, e FLAT - Fiera Libro Arte Torino, appuntamento internazionale che
ha animato il capoluogo piemontese dal 2017 al 2019 - BOoks si posiziona in un
segmento “laterale”, seppur non strettamente alternativo al fenomeno delle
fiere, con l’obiettivo di proporre, grazie al libro come medium, contenuti e
occasioni che facilitino il rapporto diretto, di conoscenza e scambio, tra
artisti e collezionisti, senza rinunciare a una vocazione di mercato.
Quest’anno la Sala delle Ciminiere del MAMbo vedrà la
partecipazione di 36 espositori librai ed editori, italiani e internazionali
specializzati nel settore dei libri d’arte e d’artista.
In questa terza edizione, quattro sono i focus espositivi pensati per valorizzare la qualità e la storia dell’editoria d’arte italiana. Il primo, Mario Diacono, Gli anni di Bologna 1977 -1979, curato da Fosca Ugoletti e Greta Virdis e realizzato in collaborazione con la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, rappresenta un omaggio allo scrittore, artista e gallerista attivo a Bologna tra il 1977 e il 1979 - con particolare attenzione al suo sodalizio con Claudio Parmiggiani; il secondo è dedicato a Franco Guerzoni - artista modenese legato alla Galleria Studio G7 - e propone una selezione dei suoi libri d’artista e multipli; il terzo, Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025, ricorda il fotografo e tipografo in occasione del centenario della sua nascita presentando una selezione di materiali eterogenei, tutti provenienti dall'Archivio della Libreria di Frusaglia, che tracciano la traiettoria artistica e la fortuna critica di Giacomelli: libri, depliant, riviste, cataloghi e copertine che spaziano dal catalogo del primo premio vinto al concorso fotografico di Castelfranco Veneto nel 1955 alla copertina di Art e Dossier del 2025; il quarto focus è dedicato all'artista, scrittore e saggista italiano Gianni Emilio-Simonetti esponente del situazionismo in Italia il quale partecipò al movimento artistico Fluxus.
L’allestimento del festival è pensato per favorire un’atmosfera conviviale e
aperta al dialogo. Sarà infatti presente un’area incontri dedicata a
conversazioni e approfondimenti.
In particolare sabato 27 settembre 2025 il ciclo Lo Stato dell’Arte
vedrà due momenti di confronto, il primo coinvolgerà Marcella Beccaria
(Castello di Rivoli, Torino), Diego Sileo (PAC, Milano), Eva Fabbris
(MADRE, Napoli) e Lorenzo Balbi (MAMbo, Bologna), figure operanti
nel’ambito museale, il secondo metterà in dialogo, Davide Ferri e
Lorenzo Gigotti (Arte Fiera, Bologna), Laura Lamonea, (ArtVerona,
Verona), Nicola Ricciardi (miart, Milano) e Giulia Franchino
(Artissima, Torino), professioniste e professionisti che lavorano
nelle principali fiere d’arte italiane.
Domenica 28 settembre 2025, Franco Guerzoni incontrerà Adele
Ghirri e Danilo Montanari dialogherà con Beppe Ramina sul
contesto culturale e politico bolognese degli anni ’70, per poi aprire un
dibattito con lo scrittore Luigi Ballerini sulla figura di
Mario Diacono.
Novità di quest’anno la sezione del festival dedicata ai libri
d’artista realizzati dalle studentesse e dagli studenti dell’Accademia di Belle
Arti di Bologna, che ha l’obiettivo di promuovere la nuova generazione di
autrici e autori.
Sala delle Ciminiere
.jpg)
![]() |
Photo di Caterina Panfili |
![]() |
ANTONELLA CAPPONI Quo vadis, Domine? Libro IX, 2025 |
COMUNE DI BOLOGNA
SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA
Via Don Minzoni, 14 - 40121 BOLOGNA
+390516496611
www.booksfestival.it | www.museibologna.it/mambo
infoMAMbo@comune.bologna.it
Ingresso:
Venerdì 26 settembre 2025: opening gratuito
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025: ingresso con biglietto museo intero € 6
| ridotto € 4 | gratuito possessori Card Cultura e per gli aventi diritto